Mutui casa

Prestiti casa 2025: analisi dei tassi e guida per la scelta

Il comparto dei prestiti per l’acquisto di casa sta attraversando una fase di rigenerazione che segna una discontinuità netta con il recente passato. I numeri del primo semestre 2025 documentano infatti una crescita delle richieste del 20% su base annua, con gennaio e aprile che hanno fatto segnare incrementi record rispettivamente del +26,8% e +25,8%. Una dinamica espansiva che trova le sue radici nel nuovo assetto delle politiche monetarie europee, con la BCE che ha consolidato il tasso sui depositi al 2%, generando un clima di maggiore fiducia negli investimenti immobiliari.

Il segmento delle rinegoziazioni ha mostrato una vitalità eccezionale con un incremento del 63,2% nel primo trimestre, testimoniando come i proprietari di casa abbiano saputo capitalizzare prontamente le migliori condizioni di mercato, ottenendo significative riduzioni degli oneri finanziari attraverso il trasferimento verso istituti più competitivi.

Continue reading Prestiti casa 2025: analisi dei tassi e guida per la scelta
Mutui casa

Mutui 2025: si apre una stagione di opportunità per il mercato immobiliare

La primavera del mercato immobiliare italiano arriva in anticipo nel 2025, spinta da una decisione importante della Banca Centrale Europea: l’intervento dell’Eurotower del 30 gennaio, con un taglio dei tassi di interesse di 25 punti base, segna infatti l’inizio di una nuova fase per il settore dei mutui immobiliari. Le prospettive per acquirenti e proprietari non sono mai state così promettenti negli ultimi anni.

Continue reading Mutui 2025: si apre una stagione di opportunità per il mercato immobiliare
Vendere casa

Mutui e compravendite, il 2024 parte con il piede giusto

Se il 2023 è stato un anno non particolarmente brillante per mutui e compravendite immobiliari, sembra che finalmente il 2024 si possa candidare ad essere il periodo della ripresa.

Stando a quanto suggeriscono alcune rilevazioni statistiche da parte dell’osservatorio di Facile.it e Mutui.it, infatti, il comparto creditizio legato alle case avrebbe cambiato marcia, trascinato da condizioni di onerosità sempre più concorrenziali.

Continue reading Mutui e compravendite, il 2024 parte con il piede giusto
Mutui casa

Il tasso fisso batte ancora il variabile, ecco quanto risparmi

Il tasso fisso si conferma la scelta più conveniente per gli italiani che desiderano richiedere un nuovo mutuo casa, con più del 95% dei mutuatari che nell’ultimo trimestre ha optato per questa forma tecnica.

Il motivo non è certo difficile da comprendere. Oltre ad essere una forma di tasso che può garantire la migliore serenità nel lungo termine, il tasso fisso è altresì oggi quello più basso. L’analisi del risparmio derivante dai mutui a tasso fisso è peraltro ben chiara dall’ultimo report di Mutuionline, secondo cui tra i mutui a tasso fisso a 20 e 30 anni e quelli a tasso variabile, ci sarebbe un differenziale medio di 164 punti base.

Continue reading Il tasso fisso batte ancora il variabile, ecco quanto risparmi