Decidere di mettere in vendita la propria casa è un passo importante, che richiede tempo e attenzione. Oltre alla giustificata euforia per un nuovo inizio, è fondamentale conoscere tutti gli aspetti economici legati a questa operazione.
Ecco perché in questa guida abbiamo cercato di aiutarti a districarti tra costi, tasse e pratiche burocratiche. Per saperne di più puoi sempre contattarci in agenzia: i nostri esperti saranno ben lieti di condividere con te ciò che puoi fare per vendere casa alle migliori condizioni!
Le spese da mettere in conto: un quadro chiaro
Come abbiamo anticipato, vendere casa comporta dei costi, alcuni obbligatori e altri facoltativi.
Tra le spese obbligatorie, quelle che non puoi evitare, ci sono le imposte di registro, calcolate in base al valore dell’immobile, e quelle catastali e ipotecarie, che invece per i privati sono conteggiati in misura fissa.
Ci sono poi le spese legate all’ottenimento dei documenti necessari per l’atto, come l’attestato di prestazione energetica (APE), necessario per certificare l’efficienza energetica della tua casa. Infine, il sostenimento delle spese notarili, che coprono le formalità burocratiche e la redazione dell’atto di vendita.
Di fianco a queste spese ci sono poi una serie di oneri facoltativi, che puoi decidere di sostenere per migliorare la presentazione della tua casa e accelerare la vendita. Tra queste ci sono la provvigione dell’agenzia immobiliare, qualora – come generalmente consigliato – tu decida di affidarti a un professionista, così come le spese di promozione dell’immobile, legate a foto professionali, annunci online e altri strumenti di marketing che possono aumentare la visibilità del tuo immobile.
Infine, considera anche che spesso piccoli lavori di manutenzione o migliorie possono valorizzare la tua casa agli occhi dei potenziali acquirenti: potrebbe essere opportuno valutarle positivamente per arrivare a definirne puntualmente la natura e la convenienza.
Gli aspetti fiscali: cosa devi sapere
Se vendi la tua casa e realizzi un guadagno (plusvalenza), potresti essere chiamato a pagare delle tasse. Ricorda che l’importo da corrispondere dipende da quanto tempo hai posseduto l’immobile e da altri fattori: di norma, se sono trascorsi 5 anni tra il momento dell’acquisto e quello della successiva rivendita, non sarà più previsto alcun pagamento (10 anni se sull’immobile sono stati effettuati lavori agevolati da bonus fiscali).
Altro aspetto fiscale da considerare è quello delle imposte di successione, da corrispondere se hai ereditato la casa e la vendi prima dei termini.
Perché affidarsi a un professionista per vendere casa?
Vendere casa è un’operazione complessa. Un agente immobiliare può infatti valutare correttamente per te l’immobile, aiutandoti a stabilire un prezzo di vendita realistico, gestire le pratiche e ottenere tutta la documentazione necessaria, promuovere la tua casa e gestire le trattative e fornire tutta l’assistenza qualificata di cui hai bisogno.
Contattaci per saperne di più!